Dino Angelaccio

Dino Angelaccio è architetto, esperto di accessibilità universale, progettazione inclusiva e multisensoriale.
Con riferimento al tema della centralità dei diritti umani e della persona abbiamo creato un team di lavoro interdisciplinare, di maturata esperienza professionale sia in ambito tecnico della progettazione inclusiva e multisensoriale, sia in ambito giuridico-normativo, pedagogico interpretativo dei linguaggi-forme-contenuti-immagini. Il team di lavoro interdisciplinare da anni presta la propria opera nel pubblico e nel privato, collaborando con Amministrazioni locali, regionali, con Enti ed Istituzioni sia nazionali e sia internazionali, con Aziende, Società, Fondazioni, Musei, Cittadini e Imprenditori.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/dino-angelaccio-852b2213/
Nadia Berti

Nadia Berti. Esperta di progettazione a tutto tondo, riesco ad aiutare le persone e le aziende a strutturare e realizzare progetti concreti.
Ho esperienza diretta in:
- gestione aziendale (ho gestito l’azienda di famiglia per oltre 20 anni)
- organizzazione eventi (direzione festival musicali con la scuola Musician House)
- formazione (docenza in scuole pubbliche e private, di lingue e di Project Management).
Tutto è utile nel redigere un progetto di qualunque natura, imprenditoriale, culturale, sociale. Per rendere un’idea… realtà!
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/nadia-berti/
Elisa Bonacini

Elisa Bonacini è un’archeologa e ricercatrice freelance specializzata nella comunicazione culturale con le nuove tecnologie e i social media. Ha pubblicato numerosi libri e articoli scientifici (la lista completa è su https://usf.academia.edu/ElisaBonacini). È stata la coordinatrice per la Sicilia del progetto nazionale Invasioni Digitali (https://www.invasionidigitali.it) ed è la coordinatrice della best practice di storytelling partecipativo #iziTRAVELSicilia (https://izi.travel/it/search/sicilia) sulla piattaforma globale izi.TRAVEL, su cui coordina la pubblicazione di centinaia di audioguide multimediali.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/elisa-bonacini-3aa86715/
Sabrina Busato

Sabrina Busato, libera professionista, attualmente è membro dell’Osservatorio Internazionale Emergenza Turismo (con delega sugli itinerari culturali), membro Comitato Tecnico Scientifico Dipartimento di Studi e Ricerche Turistiche e di Sviluppo Territoriale di Nocera Inferiore (SA), presidente FEISCT (Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici) e membro del Comitato tecnico Scientifico del Dipartimento di Cooperazione Italia – Brasile, con una consolidata esperienza nello sviluppo e nella promozione del turismo culturale, con particolare riferimento ad itinerari culturali, turismo lento e borghi.
È Co-Founder di Meet Tourism Lucca, Meeting Internazionale degli Itinerari Culturali e delle destinazioni d’Eccellenza e svolge l’attività di libera professionista come consulente per lo sviluppo azioni di comunicazione in ambito turistico, contenuti di progetto per Itinerari culturali nazionali ed internazionali, progettazione, public relation ed event manager per enti pubblici e privati, docente in attività di formazione in ambito turistico.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sabrina-busato-924a58205
Giancarlo Coppola

Giancarlo Coppola è commercialista, professione che ha svolto fino al 2015 con un indirizzo particolare ai temi della pianificazione finanziaria.
Dal 2016 ha dato una accelerazione alla pianificazione abbandonando, gradualmente, la professione di tuttologo e si è specializzato nella pianificazione. È relatore in eventi formativi in tema di analisi finanziaria, pianificazione e controllo di gestione, rapporto banca-impresa, finanziamento delle imprese, metodi di previsione dell’insolvenza e bancarotta.
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/giancarlo-coppola-903b8521/
Gianfranco Dell'Orco

Giancarlo Dell’Orco è destination Manager, formatore e esperto di network territoriali, co-founder e content manager di Forum Progetto Borghi .
Docente corsi di laurea magistrale in turismo per alcune facoltà sul territorio nazionale.
Formatore accreditato corsi ITS regionali specializzato in “Local Tourism”, “Destination Management, “Yachting & Tourism” “Travel Design”.
Consigliere e destination manager della Feisct (Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici). Presidente Aps Networking Scuola Turismo e Territorio progetto “Maremma Networking” LTA (Local Tourism Academy). Coordinatore della rubrica nazionale Hospitality “Local Tourism” Quality Travel
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giancarlo-dell-orco-93530a25/
Elisa Fabbri

Elisa Fabbri. Sono una docente atipica, con me si impara giocando e con tanta tanta pratica. Chi mi conosce sa che non deve temere nulla, tranne i miei dadi!
Collaboro con enti di formazione, imprese e APL nell’erogazione di corsi finanziati in azienda e in aula. Tengo corsi di lingue a vari livelli, comunicazione, strategie di marketing, web marketing, copywriting, neurocopywriting, neurobranding, personal branding e social recruiting. Da 2 anni lavoro anche a distanza, per fare in modo di includere nei miei corsi più persone possibile, specialmente chi vive in zone d’Italia dove la formazione non viene considerata un valore e non vengono organizzati corsi.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/elisa-fabbri-13342812/
Elena Lah

Elena Lah. Visual designer, giornalista, performer e insegnante di improvvisazione teatrale, formatrice. Studio l’immagine coordinata di progetti e aziende e curo i contenuti con competenza.
Creo interamente prodotti come allestimenti multimediali e volumi. Nel 2013 ho fondato FRIDA, una realtà basata sulla comunicazione della cultura. Dal 2014 insegno improvvisazione teatrale e con questa realizzo corsi di formazione. Nel 2020 ho fondato Officina della Meraviglia e Wonderfull Women +, progetti per la fioritura.Linkedin: https://www.linkedin.com/in/elenalah/
Alessandra Lomonaco

Alessandra Lomonaco è amministratrice e Founder di Huky srl Società Benefit.
Esperienza consolidata in realtà multinazionali in Italia e U.K., principalmente nei settori IT e consulenza manageriale (Deloitte&Touche, CSC, TXT e-solutions, Electrolux). Innovation Manager MISE e Consulente Esperto per la Commissione Europea su progetti relativi all’industria creativa e culturale.
Laurea in Economia Aziendale e Master in Business Administration.
Membro di diverse associazioni in Italia e in Europa a supporto di donne, giovani e startup.
Jonathan Mastellari

Angelo Miramonti

Angelo Miramonti è dramma terapeuta certificato, professore di Teatro Comunitario presso l’ Istituto Departamental de Bellas Artes di Cali (Colombia) e professore di Teatro Testimoniale presso la University of Applied Sciences di Würzburg-Schweinfurtl (Germania). Ha fondato e coordina il progetto di ricerca: “Arti per la Riconciliazione” nel dipartimento di Arti Performative di Cali, che esplora metodi creativi per accompagnare processi di riconciliazione tra ex combattenti e vittime del conflitto armato colombiano.
È autore di numerosi articoli sul ruolo delle arti nella costruzione di pace e di un manuale di conduzione di teatro partecipativo. Ha inoltre coordinato programmi di riabilitazione per adolescenti soldato in Uganda Congo e Africa Occidentale con l’UNICEF e con due Organizzazioni Non Governative.
È laureato in Filosofia della religione e in Antropologia Culturale presso l’Università di Torino e ha conseguito un dottorato in Economia presso l’Università di Pavia. Dal 2014 conduce ricerche etnografiche sui culti di possessione Ndöp presso i lebu della periferia di Dakar (Senegal).
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/angelo-miramonti-01a76b39/
Giulia Morello

Giulia Morello. Sono autrice e regista con una grande attenzione verso la tematica sociale e ambientale.
Curo la direzione artistica e sono consulente di diverse manifestazioni culturali di caratura nazionale e internazionale.
Nel 2013 ha fondato O.G.M., network di creativi/e con cui realizzo progetti di comunicazione per istituzioni, aziende e no profit.
Sono presidente di Dire Fare Cambiare, associazione fondata da donne provenienti dal mondo della cultura, dell’ambiente e del sociale. Crediamo che la Cultura sia un bene comune, accessibile e sostenibile.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giulia-morello-b5476970/
Martina Pavone

Martina Pavone è una formatrice, consulente e coach professionista con esperienza decennale in ambienti aziendali internazionali, non profit e istituzioni sociali, scuole e università come Endress Hauser, Sanofi, Poste Italiane, Banca Intesa, Presidenza Della Repubblica Italiana, Acea, Ama, Atac, Proximity, Sacmi, UNHCR, UNDP, Ministry of Health and Ministry of Agriculture of Afghanistan, Tor Vergata University, SDA Bocconi, Koç University, Bahçeşehir University, ICE.
Attualmente collabora con LUISS BUSINESS SCHOOL ed è docente per programmi EMBA, Masters e Skill Programs in Negoziazione, Leadership, Comunicazione.
Negli ultimi 6 anni è stata facilitatrice di progetti educativi e sociali progettati e personalizzati per le scuole in materia di violenza di genere, integrazione di genere, diversità e inclusione, intelligenza emotiva, comunicazione non violenta, bullismo, crescita personale, abilità sociali, collaborazione. Molto attiva anche nel settore del non-profit, ora é Presidente dell’associazione International Theatresports Institute in Canada, Executive per Circolo Roma Istanbul, membro eletto del Comites Istanbul e Presidente di Onar Istanbul, collettivo in supporto del women empowerment ad Istanbul.
Maria Concetta Rizzo

Maria Concetta Rizzo. Iscritta all’ordine dei dottori commercialisti di Milano, mi occupo di consulenza fiscale e societaria per Imprese Profit ed Enti del Terzo Settore, Start up innovative e start up innovative a vocazione sociale, Imprese Sociali e Società Benefit.
Formazione e attestati: abilitazione alla professione di dottore commercialista e revisione legale, Master ODCEC Milano Riforma del Terzo settore, Professionista della Sostenibilità (Altis/Unicatt) e Valutatore di Impatto (SEC).
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-concetta-rizzo-4b28075/
Valentina Tomirotti

Valentina Tomirotti è attivista disability, quella con le rotelle in giro per il mondo ad abbattere barriere e stereotipi.
Cultrice del rispetto delle parole e del loro peso, le sceglie e mette in fila con senso divulgativo.
Giornalista pubblicista e social media manager, nuota nel web aiutando i clienti a stare a galla con un proprio stile.
Racconta aziende, persone e luoghi attraverso uno sguardo professionalmente inclusivo, formando anche all’autonomia social.